8 settembre 1943 | 1947 | 1953: dalla Resistenza alla Guerra Fredda in tre romanzi

                8 settembre 1943 | 1947 | 1953

                                                  

Dalla #Resistenza alla Guerra Fredda, dalla fuga attraverso il Passo dei Tauri all’esecuzione dei coniugi #Rosenberg, dall’Italia all’America, nei suoi tre romanzi storici Anna Balzarro racconta, con la perizia della studiosa, storie che troppo spesso vengono poco considerate.

L’8 settembre 1943 segna la data in cui venne reso pubblica, tramite un proclama del maresciallo Pietro Badoglio, diventato primo ministro il 25 luglio in seguito alla deposizione di Mussolini, la firma dell’armistizio di Cassibile.

L’armistizio, così chiamato perché era stato firmato il 3 settembre nella località siciliana, prevedeva che l’Italia si arrendesse incondizionatamente alle Nazioni Unite e abbandonasse l’alleanza con la Germania di Hitler. La firma dell’armistizio il 3 settembre prevedeva che rimanesse segreto per cinque giorni: il pomeriggio dell’8 settembre 1943 alle ore 17:30, corrispondenti alle 18:30 italiane, il generale Dwight Eisenhower ne diede notizia, in lingua inglese, su Radio Algeri.

Il giorno stesso della firma dell’armistizio gli angloamericani sbarcarono a Salerno, iniziando a risalire verso Nord. Dal 28 agosto Mussolini si trovava a Campo Imperatore, ai piedi del Gran Sasso, controllato da 250 carabinieri e guardie di pubblica sicurezza. Nelle prime ore del 12 settembre un gruppo di paracadutisti tedeschi, con un’operazione denominata Quercia, lo libera e lo trasporta per via aerea prima a Pratica di mare, poi a Vienna e infine a Monaco di Baviera.

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre il re Vittorio Emanuele III fugge da Roma insieme alla regina Elena, al principe ereditario Umberto, al maresciallo Badoglio e lo Stato maggiore al completo

L’8 settembre 1947 la nave Exodus 1947, carica di circa 4.515 sopravvissuti ebrei dell’Olocausto, viene intercettata dal governo britannico mentre tenta di raggiungere la Palestina sotto controllo britannico.

Questo evento simbolico evidenzia le complesse tensioni geopolitiche relative all’immigrazione ebraica e alla ricerca di una patria nel dopoguerra, diventando un momento cruciale nella storia del movimento sionista e nella successiva formazione dello stato di Israele. La fuga degli ebrei per raggiungere la Palestina diventa momento cruciale per la storia mondiale.

 

 

Il 1953, segna un anno cruciale con al morte di Stalin, la Guerra fredda in corso e la condanna alla sedia elettrica dei coniugi Rosemberg. Uno scenario in cambiamento continuo, nel quale i movimenti di emancipazione femminile muovevano numerosi passi.

 

Dieci anni di profondi cambiamenti che la scrittrice Anna Balzarro narra  come sfondo della vita dei personaggi protagonisti, che in ogni libro incontreremo in una fase di crescita.

Bambini e bambine che diventano giovani uomini e donne , e giovani donne che cominciano ad affermare se stesse da una parte all’altra dell’oceano. Incontri, amicizie, sentimenti, percorsi introspettivi tenuti insieme da una narrazione storica dettagliata e puntale

 

 

 

 

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *